Abbinare parquet e battiscopa: così nasce una bella coppia
Scegliere adeguatamente come abbinare parquet e battiscopa, o zoccolino, non è una decisione banale e ha direttamente a che fare con l’idea che hai della tua abitazione, e dell’immagine che intendi trasmettere optando per l’uno o l’altro accostamento di colore o materiale. Anche perché considerare la sola convivenza fra battiscopa e pavimento in legno non basta: bisogna invece guardare all’insieme, cioè all’effetto che parquet e battiscopa creano unitamente al resto dell’arredo e all’abbinamento con il colore delle pareti.
Abbinare il battiscopa al pavimento? Scegli l’altezza, i colori, le varietà
Nato per ricoprire le parti di raccordo fra i muri e le pavimentazioni, proteggendole sia da polvere e sporco, sia dagli eventuali graffi causati da aspirapolvere o scope, lo zoccolino ha di consueto un’altezza compresa fra i 6 e gli 8 centimetri, anche se le varietà oggi sul mercato sono davvero numerose. Ti consigliamo di posare un battiscopa basso se vuoi dare maggior slancio verticale alle pareti, al contrario, uno zoccolino alto – indicato soprattutto per una maggiore copertura dei muri negli ambienti d’ufficio – le fa apparire più basse.
Molto spesso, inoltre, ci si domanda se il battiscopa deve essere uguale al pavimento, oppure alle porte: noi ti consigliamo di seguire il tuo gusto personale. Se preferisci una posa nel segno della continuità cromatica, con parquet, battiscopa e porte in tinte identiche o uniformi, oppure di puntare sul forte contrasto. In questo caso, l’affiancamento di colorazioni chiare e scure può far meglio risaltare le caratteristiche sia dei parquet sia delle pareti.